Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.989 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
SAMARCANDA
Al via il bando per presentare la domanda di svolgimento del servizio civile a cui possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto.
In Cooperativa Samarcanda ci sono le seguenti possibilità:
- MegaHub
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti – progetto StarBas: Star bene a Scuola 2022
–> scheda progetto - Casa Bakhita
Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol negli adulti – progetto: ISO Indipendenze sociali 2022
–> scheda progetto - Progetto Seta
Sviluppo personale ed empowerment per donne in condizione di fragilità, come raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze – progetto: 5.1 PROSPERE
–> scheda progetto - Progetto Richiedenti
Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – 2022 Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese – progetto: CISL
–>scheda progetto
CONTATTI
E-mail: alberto.graziani@samarcandaonlus.it
Sito web: https://www.samarcandaonlus.it/
CROCE ROSSA ITALIANA
Il Servizio Civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio.
È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Progetto –> INCLUSIONE SOCIALE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE
Progetto –> ASSISTENZA E UGUAGLIANZA PER TUTTI NEL NORD ITALIA
Progetto –> ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI NEL NORD ITALIA
Progetto –> PRESIDI SOLIDALI PER LA RESILIENZA
Progetto –> SALUTE E SERVIZI DI TRASPORTO IN NORD ITALIA
CONTATTI
E-mail: info@cri.it
Sito web: https://cri.it/
Tel: 0445 364 867
CARITAS DIOCESANA
La Caritas Diocesana di Vicenza, insieme alle Caritas del Triveneto, aderisce al Servizio Civile Universale attraverso il programma CANTIERI CARITAS NORD-EST 2022, che ricomprende 5 progetti nei seguenti ambiti:
– disagio maschile
– disagio femminile
– sostegno alle famiglie
– richiedenti asilo
– Empori della Solidarietà e promozione culturale.
I posti complessivi a disposizione sono per 47 volontari/e, 4 dei quali presso la Caritas Diocesana Vicentina:
- 1 nell’ambito della grave marginalità adulta, presso Casa Santa Lucia
- 1 nell’ambito del co-housing sociale, presso Casa Beato Claudio Granzotto
- 1 presso il Servizio Donna e Famiglia di Casa San Martino
- 1 presso l’Emporio Solidale di Parco Città
CONTATTI
E-mail: segreteria@caritas.vicenza.it
Sito web: https://www.caritas.vicenza.it/
Tel: 0444 304 986
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Progetti di Servizio Civile promossi dall’Università di Padova:
- Biblioinsieme – 8 posti
- CUltuRA di pace, laboratorio di futuro – 4 posti
- Includere per crescere: per una biblioteca senza barriere fisiche e digitali – 15 posti
- IN-OUT: dall’Università al territorio – 12 posti
- Open UNIPD – 8 posti
- SCU: CommunityBuilding in progress – 9 postiDownload
- SCU: per un patrimonio culturale sostenibile – 11 posti
-
Uni-docu-verso (in coprogrammazione con l’Università Cà Foscari di Venezia)
https://www.unive.it/serviziocivile
CONTATTI
E-mail: serviziocivile@unipd.it
Sito web: https://www.unipd.it/scu-progetti
Tel: 049.827 3201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII
Scopri tutti i progetti di Servizio Civile in Italia cercando per Regione e per ambito di interesse:
https://serviziocivile.apg23.org/progetti-servizio-civile-in-italia-2022/
CONTATTI
E-mail: odcpace@apg23.org
Tel: 0541 972477
Numero Verde: 800 931 596
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ITALIA+ESTERO
PEACE – Pace Educazione Attivismo Cittadinanza Europea è il progetto che prevede 9 mesi di servizio in Italia e 3 all’estero, realizzato dall’associazione Come Pensiamo in partenariato con un gruppo di associazioni italiane e straniere e presentato all’interno del macro bando del Servizio Civile Universale.
Il progetto vuole promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di competenze nei giovani attraverso l’adesione ad iniziative di educazione non formale e cittadinanza attiva, nel territorio locale e in quello internazionale, con un’attenzione particolare ai processi di inclusione, al dialogo interculturale, alla pace e ai valori dell’Unione Europea.
Scopri il progetto –> FULL OF PEACE
CONTATTI
E-mail: info@comepensiamo.it
Associazione ScambiEuropei projects@scambieuropei.com
Coop. EtaBeta info@etabeta.coop
COOPERATIVA SOCIALE ENTROPIA
La Cooperativa Sociale Entropia partecipa al progetto per il SCU coordinato dal Consorzio Veneto Insieme “IL VIAGGIO E LA META”.
Le sedi accreditate per accogliere 2 volontari sono le Comunità Il Glicine e Arcoiris, che si occupano di Salute Mentale.
CONTATTI
Comunità Il Glicine:
Enrico Mazzeracca – 0445 661386
ilglicine@entropia-coop.com
Comunità Arcoiris:
Fabian Toscano – 0445 641774
caarcoiris@entropia-coop.com
Consorzio Veneto Insieme
049 8901212
serviziocivile@venetoinsieme.it
ASSOCIAZIONE CARACOL OLOL JACKSON
Sono aperte le candidature per la selezione di 2 volontari di Servizio Civile Universale al progetto “Stazione Salute” presso l’Associazione Caracol Olol Jackson a Vicenza.
L’associazione CARACOL OLOL JACKSON ONLUS persegue il sogno della solidarietà sociale, in particolare nel settore dell’assistenza socio-psico-sanitaria, sostenendo persone con disagi sia economici che fisici.
I volontari in servizio civile si occuperanno di informare e sensibilizzare sui temi della “cura” e sul diritto alla salute. Inoltre parteciperanno alle campagne di comunicazione e raccolta fondi per l’accesso gratuito ai servizi.
Scopri il progetto –> www.arciserviziocivile.it
CONTATTI
Sito: www.caracolol.it
E-mail: info@caracolol.it