Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
SAMARCANDA
Al via il bando per presentare la domanda di svolgimento del servizio civile a cui possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto.
In Cooperativa Samarcanda ci sono le seguenti possibilità
- 1 volontario/a in MegaHub sul progetto NLB StarBas: Star bene a Scuola
Costruire e aggiornare strutture educative sensibili ai minori più in difficoltà, anche nella fase di pandemia
ℹ️ Maggiori informazioni - 1 volontario/a a Casa Bakhita sul progetto: SBT IS Indipendenze sociali
Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol negli adulti – ℹ️ Maggiori informazioni - 1 volontario/a in Progetto Seta sul progetto: Donne Madri Cittadine – empowerment per donne in condizioni di fragilità
Autopromozione e di sviluppo personale da parte delle donne accolte nei centri antiviolenza e nei servizi per donne in difficoltà
ℹ️ Maggiori informazioni
CONTATTI
E alberto.graziani@samarcandaonlus.it
CROCE ROSSA ITALIANA
Il Servizio Civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Progetto “La CRI per l’assistenza di tutti in Emilia-Romagna, Veneto, e Friuli Venezia Giulia”
Progetto “La CRI e la salute per tutti in Emilia-Romagna, Veneto, e Friuli Venezia Giulia”
CONTATTI
Croce Rossa Italiana – Comitato di Thiene
Via Boldrini, 1 – 36016 Thiene (VI)
T. 0445 364867
COMUNE DI MARANO VICENTINO
Il Servizio Civile educa alla cittadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato. Con il Comune di Marano Vicentino c’è l’opportunità, per i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, di sperimentarsi per un anno in attività legate alla cultura e ai servizi socio-educativi.
È previsto un contributo economico mensile, l’attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze. Candidature entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022,
CARITAS DIOCESANA
Le Caritas del Triveneto aderiscono al Servizio Civile Universale attraverso il programma Cantieri Caritas Nord-est: costruiamo comunità inclusive e resilienti e cercano ora candidati per 5 progetti nei seguenti ambiti: disagio maschile, disagio femminile, richiedenti asilo, Empori della Solidarietà e promozione culturale.
I posti complessivi a disposizione sono 44, 4 dei quali presso Caritas Diocesana Vicentina, 2 nell’ambito della grave marginalità adulta, presso Casa Santa Lucia, e 2 presso il Servizio Donna e Famiglia.
Caritas Diocesana Vicentina sarà disponibile per colloqui informativi e per l’assistenza alla compilazione delle domande a partire dal 10 gennaio 2022 all’indirizzo segreteria@caritas.vicenza.it e al numero 0444304986.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Progetti di Servizio Civile promossi dall’Università di Padova
- #Bibliosostenibilità (Biblioteche UNIPD e IUAV)
- Diritti umani, cittadinanza glocale e digitale (Centro di Ateneo Diritti Umani e Ufficio Digital Learning e multimedia)
- Giovani e Università in dialogo verso il futuro (ALUMNI, DSEA, International Office, Ufficio Servizi agli studenti, Scuola di Psicologia – Servizio tutorato, Ufficio Career service, Ufficio Carriere studenti, LaRIOS)
- Inclusione e SCU: una scelta per la Comunità (Associazione Sine Modo, Cooperativa Equality, LINK, SCUP)
- Padova UNIverso Cultura (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Musme, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, Museo dell’Educazione)
- Ripartiamo dalle Biblioteche (Biblioteche di Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Casalserugo, Fontaniva, Torreglia)
- SCU: The Unlocking Generation (Comuni di Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Casalserugo, Cinto Euganeo, Fontaniva, Legnaro, Torreglia)
- Biblioteche come ponte (in coprogrammazione con l’Università Cà Foscari di Venezia)
La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII
PER I GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ
Alcuni progetti di Servizio Civile hanno posti riservati a giovani con disabilità, o con un basso titolo di studio o con difficoltà economiche, sono 40 i posti disponibili con Apg23
👉 Scoprili tutti
I PROGETTI TRA ITALIA ED EUROPA
Con la Comunità Papa Giovanni XXIII sono disponibili 18 posti in 4 progetti con “misura aggiuntiva UE” che permettono ai giovani interessati di trascorrere un periodo di 2 mesi in Grecia, Croazia, Portogallo e Spagna
👉 Scoprili tutti
GLI INCONTRI INFORMATIVI
Per avere più informazioni sui progetti, le modalità di candidatura, i requisiti da possedere, la partenza e l’anno di Servizio Civile, è possibile partecipare ad uno dei tanti incontri informativi. Il primo, lunedì 10 gennaio.
👉 Iscriviti
CONTATTI
WhatsApp: 340 2241702
Numero Verde: 800 931 596
E-mail: odcpace@apg23.org