Wednesday, 24 September 2025

Confluenza

Dal 5 al 18 ottobre

Il progetto ‘’Confluenze: Divenire Movimenti Fluviali’’ di Elena Palma De Porti vuole lavorare con e sui fiumi come elementi fisici del territorio e come metafora per educare e sensibilizzare la cittadinanza al loro valore e significato sociale ed ecologico, impulsando la riflessione individuale e collettiva. In tutte le azioni del progetto, i fiumi e le confluenze saranno al centro della conversazione e delle attività. Verranno condivise esperienze provenienti da fiumi di territori Mapuche (Wallmapu) e si faciliteranno delle immersioni scientifiche e creative con le acque dolci del territorio scledense.
Nello specifico, questo avverrà attraverso una mostra fotografica,
lo svolgimento di 2 laboratori e la proiezione di un breve documentario e discussioni partecipate.

Nell’esposizione fotografica, presso la sala dell’Anfiteatro di palazzo Toaldi Capra, aperta al pubblico dal 5 al 18 ottobre, verranno condivisi scatti raccolti durante un’esperienza etnografica di 18 mesi con il popolo Mapuche-Pewenche in Cile. Questa azione mira a mostrare la stretta relazione che la popolazione tesse con i fiumi del territorio.

Domenica 5 ottobre, alle ore 15.30 presso lo spazio aperto dell’Anfiteatro del Toaldi, ci sarà un laboratorio di movimento guidato dalla giovane danzatrice Ilaria Bagarolo (Instagram: @ilgarin), a seguire l’inaugurazione della mostra fotografica alle ore 18.00.

Giovedì 9 ottobre, alle ore 21.00, presso la sala degli affreschi con proiezione del documentario ‘’Il serpentare del ngen-ko’’, che mostra il legame della popolazione Mapuche-Tewelche con i fiumi e la lotta per la loro difesa, cui seguirà una discussione partecipativa sui Diritti dei Fiumi e della Natura insieme all’Associazione Ya Basta! Êdî Bese! (fino a esaurimento posti).

Domenica 12 ottobre alle ore 14.30, in collaborazione con FESAV, si svolgerà una passeggiata e laboratorio sui corsi d’acqua scledensi per famiglie e bambini/e con la Cooperativa Biosphaera (partenza da Palazzo Toaldi Capra). Si gradisce l’iscrizione al sito https://www.fesav.it/. In questo laboratorio si esplorerà il ruolo ecologico e sociale dell’acqua con metodi creativi che intratterranno grandi e piccini!

Creatività ed Eventi