Friday, 04 July 2025

Bando M4NG: Music 4 the Next Generation

L’iniziativa MUSIC 4 THE NEXT GENERATION è promossa da una rete di Fondazioni: Fondazione Caritro, Fondazione Cariverona, Fondazione Cariparo, Fondazione di Bolzano e con il sostegno della Fondazione di Fabriano e Cupramontana, Fondazione di Ascoli e Fondazione di Jesi, in collaborazione con Better Days Srl e Sideout Srl (gli “Enti promotori”).

Music 4 the Next Generation è un’iniziativa rivolta ai giovani musicisti under 35 che vuole avvicinare il pubblico al patrimonio della musica classica in Italia tramite la reinterpretazione di alcuni brani di questo straordinario repertorio: un approccio che ha l’obiettivo di colmare la distanza tra generazioni, pubblici e mondi musicali diversi, promuovendo così la cultura musicale a favore di un pubblico più ampio e diversificato.
Ogni artista o band partecipante dovrà presentare la propria reinterpretazione musicale di uno dei brani presenti nella seguente lista, tutti appartenenti alla straordinaria tradizione della musica classica italiana:

  1. Monteverdi, Ouverture da L’Orfeo (spartito)
  2. Ottorino Respighi, Antiche danze e arie per liuto, Terza suite (spartito)
  3. Antonio Vivaldi, da L’estro armonico, Concerto in Re minore per due violini e orchestra RV565 (spartito)
  4. Benedetto Marcello, Concerto per oboe e archi in Do minore (da Anonimo Veneziano) (spartito)
  5. Muzio Clementi, Sonatina in C maggiore, Op. 36 N°1 (spartito)
  6. Luigi Boccherini, La musica notturna delle strade di Madrid, Op. 30 n. 6 in Do maggiore (spartito)
  7. Gioachino Rossini, Ouverture da Il Barbiere di Siviglia (spartito)
  8. Antonio Salieri, Ouverture da Falstaff (spartito)
  9. Pietro Mascagni, Intermezzo Cavalleria rusticana (spartito)

Premiazioni
I cinque finalisti di M4NG 2025 avranno la possibilità di esibirsi al Teatro Riccardo Zandonai di Rovereto (TN), alla presenza di un’orchestra di 21 elementi. Il vincitore assoluto e gli altri finalisti, a vario titolo, si aggiudicheranno:

  • un buono di 2.000 euro per l’acquisto di strumentazione musicale
  • una performance live in un importante festival nazionale
  • la pubblicazione della propria traccia nella compilation ufficiale di M4NG, con registrazione a cura di Tommaso Colliva
  • un’intervista su rockit.it

Come partecipare
Possono candidarsi a M4NG – Music 4 Next Generation – artisti solisti e band senza distinzione di genere musicale e provenienza geografica, che non abbiamo compiuto i 35 anni di età (nel caso di una band, l’età media dei componenti non deve essere superiore ai 35 anni). I candidati dovranno realizzare la propria versione “contemporanea” di un capolavoro della musica classica italiana tra i nove proposti.

Scadenza
Hai tempo fino al 30 luglio 2025 per partecipare!

Informazioni
Per tutte le informazioni visita il sito