Saturday, 06 September 2025

Contributo “Buono Libri e contenuti didattici alternativi”

La Regione del Veneto ha approvato, con D.G.R. n. 923 del 05 agosto 2025, l’Avviso per l’individuazione dei beneficiari del contributo “Buono Libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico-formativo 2025-2026.
Si tratta di un contributo, finanziato con risorse statali (art. 27 della Legge 448/1998), per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo e dei contenuti didattici alternativi.

DESTINATARI
Il contributo è destinato alle studentesse e agli studenti residenti in Veneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, statali e non statali, istituzioni formative accreditate. Possono accedere al contributo anche le studentesse e gli studenti che in alternativa, si avvalgono dell’istruzione parentale.

Lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2025 rientrante nelle seguenti fasce:

  • fascia 1 da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile euro 200,00.
  • fascia 2 da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile euro 150,00.

COSA COMPRENDE IL CONTRIBUTO
Sono ammesse a contributo le spese relativa a libri di testo scolastici o contenuti didattici alternativi, sia in formato cartaceo che in versione digitale e ausili indispensabili alla didattica indicati dalle istituzioni scolastiche/formative nell’ambito dei programmi di studio. Sono escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche quali notebook, tablet, software, programmi e sistemi operativi ad uso scolastico.

COME FARE RICHIESTA
La domanda per l’accesso al contributo deve essere presentata esclusivamente online nella sezione riservata ai richiedenti alla pagina dedicata sul sito della Regione Veneto.
Il richiedente dovrà accedere tramite un sistema di autenticazione digitale quali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Nella stessa sezione sarà possibile modificare la richiesta di contributo, consultare lo stato della propria domanda e conoscere l’importo del contributo assegnato.

SCADENZA
La domanda potrà essere presentata da un genitore, dal tutore dello studente minore, dal genitore affidatario o dallo studente stesso se maggiorenne a partire da mercoledì 17 settembre 2025 fino alle ore 14:00 del 17 ottobre 2025.

INFORMAZIONE
Per maggiori informazioni contatta l’Ufficio Diritto allo Studio Ordinario ai seguenti numeri: 041/2795036 – 5973 – 5032 (lun.-ven. 9.00-13.00)