
Che cos’è il FUNDRAISING e che cosa fa, in concreto, il FUNDRAISER?
A spiegarlo saranno i numeri uno del settore durante l’OPEN DAY online del Master in Fundraising per il non-profit e gli enti pubblici, l’unico corso italiano di alta formazione interamente dedicato al tema della raccolta fondi, organizzato dall’Università di Bologna all’interno del Campus di Forlì.
Il 20 ottobre dalle ore 10:00 alle 13:00 c’è l’opportunità di seguire gratuitamente una lezione sul fundraising, con 3 grandi professionisti del settore:
– Stefano Malfatti, responsabile fundraising e comunicazione dell’Istituto Serafico di Assisi, esporrà i sette principi chiave del fundraising.
– Chiara Blasi, della Fondazione Airc, approfondirà il tema dei grandi donatori, con una domanda provocatoria: «Bancomat o persone»?
– Mauro Picciaola, direttore dell’area fundraising dell’Antoniano di Bologna, parlerà del «rapporto d’amore» che deve intercorrere tra donatori e organizzazioni del Terzo settore.
L’appuntamento rappresenta un’occasione per i giovani, laureati e non, per conoscere la professione del fundraiser più da vicino.
Un evento organizzato in occasione della prossima edizione del Master in Fundraising dell’Università di Bologna – Campus di Forlì.
Il fundraiser, chi raccoglie fondi dentro le organizzazioni non-profit, è tra le figure professionali più ricercate in questi anni, sia nel terzo settore sia negli enti pubblici.
L’Open Day online del Master in Fundraising è a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione compilando il modulo che troverete a questo LINK.
In alternativa, è possibile riservare un posto virtuale scrivendo una mail a master@fundraising.it o chiamando il numero 351 8940715.