Se sei indeciso/a su che scuola scegliere questa lista potrebbe aiutarti!
La lista completa delle scuole di Schio è qui:
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
- Don Agostino BATTISTELLA. Caratteristiche:
– 1 Aula di informatica dotata di 25 postazioni con Notebook e Videoproiettore o Aula Mobile
– 1 Aula di Scienze
– 1 Laboratorio di tecnologia e FabLab (stampa3D e Robotic Center)
– 1 laboratorio di arte e immagine
– 1 Aula Magna
– 1 aula di Musica
– 1 biblioteca
– 3 aule per l’insegnamento individualizzato. L’istituto offre anche 12 lavagne interattive e come 2^ lingua vengono studiati il francese e lo spagnolo (a scelta).
Si potrà scegliere tra la settimana normale (con sabato) o la settimana corta.
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- Istituto Comprensivo “Il Tessitore” MARASCHIN. Caratteristiche:
– Auditorium: uno spazio polifunzionale dove si possono svolgere spettacoli e riunioni
– Aula Multimediale: aula utilizzata come laboratorio di lingue
– Aula di artistica: aula dotata di banchi strutturati per il disegno
– Aula Magna
– Aula di Scienze
– Palestra (annessa)
– Aula di musica
– Aula informatica: dispone di 17 notebook portatili
L’orario scolastico comprende 30 ore settimanali ed è formulato in due modi:
Da lunedì a sabato h. 8.00 – 13.00
Da lunedì a venerdì h. 8.00 – 14.00
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- Arnaldo FUSINATO. Caratteristiche:
– la scuola non ha aule fisse, ma laboratori attrezzati. Gli studenti cambieranno laboratorio a seconda del loro orario
– 9 aule per le discipline letterarie
– 3 aule per l’insegnamento della matematica
– 1 aula per le scienze naturali e sperimentali
– 3 aule per le lingue comunitarie (francese, spagnolo, tedesco)
– 2 aule di musica
– 2 laboratori di arte
– 2 laboratori di tecnologia e 2 di informatica
– 1 aula per religione
– 1 biblioteca
– auditorium
– 1 palestra.
Le opzioni per l’orario sono 2: indirizzo a settimana corta (5 giorni con 2 pomeriggi a scuola e sabato a casa), indirizzo musicale (settimana corta con 1 pomeriggio curricolare, 1 pomeriggio per lo strumento e sabato a casa).
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
- IPSIA G.B. GARBIN
L’ Istituto G.B. Garbin offre un percorso di 5 anni che si conclude con il conseguimento del diploma di istruzione professionale. INDIRIZZI:
– Servizi Commerciali: in questo indirizzo gli studenti affrontano due lingue straniere (inglese e francese) e approfondiscono gli aspetti legislativi legati al commercio e alla gestione dei diversi tipi di impresae ai nuovi tipi di impresa (Start up)
–Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale: in questo indirizzo gli studenti sviluppano competenze comunicative e relazionali per gestire l’animazione e organizzare attività per bambini, ragazzi, adulti, anziani per inserirsi nel settore socio-assistenziale e per realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, nell’ambito della promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Imparano ad utilizzare gli strumenti informatici nella tecnica professionale e nella gestione dei dati relativi all’utenza.
–Manutenzione e Assistenza Tecnica e Industria e artigianato per il made in Italy – Meccanica: Dopo un primo biennio comune si distinguono i percorsi di manutenzione in ambito più propriamente meccanico o elettrico o nell’ambito dei mezzi di trasporto.
–Industria e artigianato per il made in Italy – Moda: in questo indirizzo gli studenti operano con attrezzature specifiche per la realizzazione di capi di abbigliamento, imparano a progettare e disegnare collezioni di moda, progettano i modelli manualmente e con il software Cad Model, applicano le procedure artigianali ed industriali nel rispetto delle norme di sicurezza ed imparano a valutare la qualità del prodotto realizzato.
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. MARTINI
INDIRIZZI:
–Scienze Umane: è il nuovo percorso liceale che deriva dai precedenti istituti magistrali, dai licei socio-psico-pedagogici e sociali. Le materie di indirizzo studiate dagli alunni saranno psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia e filosofia
–Scienze umane – economico: questo indirizzo intende fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze umane, giuridiche ed economiche, tali da consentire di individuare il legame esistente fra i fenomeni culturali, socio-economici e le istituzioni politiche, in relazione sia alla dimensione locale e nazionale sia europea e globale.
–Artistico: questo indirizzo intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze relative alle materie artistiche e di storia dell’ arte. Dopo il biennio comune lo studente potrà scegliere i percorsi di architettura e ambiente, arti figurative o design.
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- ITET PASINI
INDIRIZZI:
– Amministrazione, finanza e marketing: in questo indirizzo si hanno competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale
– Relazioni internazionali per il marketing: in questo indirizzo si acquisiscono competenze per gestire l’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere ed appropriati strumenti tecnologici sia nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali
– Sistemi informativi aziendali: in questo indirizzo si acquisiscono competenze sia nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia nella valutazione, scelta e adattamento di software applicativi, con il fine di migliorare l’efficienza aziendale, in particolare nel sistema di archiviazione, nell’organizzazione della comunicazione in rete e nella sicurezza informatica.
– Turismo: in questo indirizzo si acquisiscono competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico
– Costruzioni, ambiente e territorio: in questo indirizzo si acquisiscono competenze nel campo dei materiali.
– Tecnologie del legno nelle costruzioni: in questo indirizzo si acquisiscono competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- ITIS S. DE PRETTO
INDIRIZZI:
Dopo il biennio comune gli studenti potranno scegliere un’ indirizzo per il successivo triennio
– Elettrotecnica ed elettronica: in questo indirizzo si acquisiscono competenze per analizzare e dimensionare reti elettriche ed elettroniche, progettare e realizzare sistemi e dispositivi per l’automazione e la robotica, programmare microprocessori, microcontrollori e PLC ed utilizzare il computer con software professionali o elaborando programmi ed interfacciamenti per il controllo di apparecchiature automatiche
– Meccanica, meccatronica ed energia: in questo indirizzo si acquisiscono competenze per progettare e disegnare in ambiente CAD, scegliendo i materiali ed elaborare i cicli produttivi nell’ottica del miglioramento della qualità e dell’economicità dei prodotti
– Chimica, materiali e biotecnologie: in questo indirizzo si acquisiscono competenze nell’ambito chimico-ambientale, biotecnologico, microbiologico finalizzate all’analisi, al controllo e al monitoraggio igienico sanitario dell’Ambiente, lo studente sarà impiegato nel settore della prevenzione e gestioni delle situazioni a rischio sanitario con capacità di analizzare e valutare ambienti di lavoro rispetto alle normative in un’ottica di miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi e sarà in grado di pianificare, gestire attività di laboratorio di analisi e di verificare, nello sviluppo del processo, la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate.
CONTATTI: Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- LICEO CLASSICO-LINGUISTICO G. ZANELLA. INDIRIZZI:
– Liceo Classico: Si focalizza sulle materie umanistiche quali, lingua e letteratura italiana e lingua e cultura latina e greca. Si divide in due indirizzi:- Classico con potenziamento Scientifico: Si approfondiscono maggiormente le materie scientifiche, in particolare la matematica e si aggiuge lo studio di informatica e laboratorio di scienze naturali
– Classico Internazionale: Si approfondiscono maggiormente le materie linguistiche, in particolare lingua e cultura inglese e si aggiunge lo studio di diritto
– Liceo Linguistico: Si focalizza sulle materie linguistiche e offre lo studio obbligatorio della lingua e cultura inglese, oltre allo studio di altre due lingue straniere da scegliere tra francese, tedesco, spagnolo e russo.
CONTATTI. Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- LICEO SCIENTIFICO N. TRON. INDIRIZZI:
– Scienze Applicate: questo percorso pone particolare attenzione all’analisi critica dei fenomeni considerati; stimola la riflessione sul metodo delle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la ricerca scientifica. Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate ed approfondite mediante l’utilizzo costante di moderni e attrezzati laboratori.
– Scientifico con 2^ lingua: questo percorso prevede l’introduzione di una seconda lingua straniera(attualmente il tedesco) con tre unità settimanali nel primo biennio e due unità settimanali nel secondo biennio. L’ultimo anno, in preparazione dell’esame di stato, è identico a quello di ordinamento.
– Liceo scientifico orientato allo Sport: questo percorso Il percorso prevede l’inserimento di Discipline sportive e il potenziamento di Scienze Motorie.
CONTATTI. Per avere maggiori informazioni vai sul sito
- C.F.P. SALESIANO DON BOSCO
L’ obiettivo della Scuola è di fornire agli allievi le competenze professionali necessarie per svolgere una specifica mansione e le competenze culturali che consentano un inserimento attivo nella società. FORMAZIONI OFFERTE:
– Operatore elettrico: lo studente svilupperà competenze nell’ambito di impiantistica civile ed industriale, domotica, energie alternative ed elettronica- Operatore agricolo: lo studente svilupperà competenze nell’ambito delle coltivazioni in ambiente protetto ed in campo aperto con esercitazioni fuori sede, progettazione del verde, di agronomia e botanica.
– Operatore ai servizi di vendita: lo studente svilupperà competenze nell’ambito delle tecniche di vendita e marketing, economia e contabilità, allestimento spazi espositivi, tecniche di comunicazione ed e-commerce
Per ottenere il diploma professionale tecnico:
Quarto anno in sistema duale (collaborazione tra scuola e datore di lavoro)
– Tecnico commerciale delle vendite: lo studente, una volta completati gli studi come “operatore ai servizi di vendita”, potrà specializzarsi in gestione di impresa, rapporto con i clienti e fornitori, organizzazione del funzionamento del punto vendita
– Tecnico agricolo: lo studente, una volta completati gli studi come ” operatore agricolo”, potrà specializzarsi nei processi gestionali, aziendali e produttivi di un’azienda agricola rispetto all’allevamento degli animali e/o coltivazioni erboree, erbacee ed ortofloricole
CONTATTI. Per avere maggiori informazioni vai sul sito
Se vuoi un orientamento nella tua scelta vieni allo Sportello Orientamento Formativo: http://www.faberbox.it/sportello-orientamento-formativo/